Un tubero versatile e deliziose
Le patate sono un alimento base in molti paesi del mondo. Hanno un alto potere saziante, sono salutari, hanno un basso contenuto calorico e sono protagoniste di vari piatti deliziosi.
È forse difficile che qualcuno elegga le semplici patate a piatto preferito. Grazie alla loro versatilità, tuttavia, non sono solo un ottimo contorno, ma si prestano anche a diventare l’ingrediente fondamentale per innumerevoli e prelibate preparazioni come pochi altri cibi. Questi tuberi contengono al loro interno anche numerosi nutrienti essenziali, come potassio, vitamina C e aminoacidi. Per chi presta attenzione alla linea, le patate sono un valido alimento, grazie al loro basso contenuto di grassi e all’alta percentuale di acqua (78% circa). La presenza di carboidrati di qualità, di amidi e di proteine fanno delle patate anche una valida fonte di energia.
Famiglia |
Solanacee |
Calorie |
78 kcal per 100 g |
Valori nutrizionali |
15,9 g di carboidrati, 1,4 g di fibre, 0,3 g di grassi, 1,7 g di proteine per 100 g |
Stagionalità |
Da giugno (patate novelle) a ottobre; a seconda della varietà |
Conservazione |
In un luogo fresco, asciutto, ben ventilato e al riparo dalla luce |
Durata |
Diversi mesi |
Conservare bene le patate richiede particolare cura. Seguendo questi consigli, potrai mantenerle fresche per diversi mesi. È innanzitutto importante scegliere un posto al riparo da luce e umidità e ben ventilato come la dispensa o, ancora meglio, la cantina. La luce fa sì che le patate germoglino velocemente, il che le rende non più edibili. Le patate non dovrebbero mai essere conservate in sacchetti di plastica; per evitare che si crei un ambiente umido è meglio optare per cassette di legno o cesti in vimini. Attenzione: se le patate presentano macchie verdi, le parti verdi vanno eliminate prima della cottura, in quanto contengono al loro interno la solanina, una sostanza tossica.
Esistono circa 5’000 varietà diverse di patate in tutto il mondo. Oltre a quelle per uso alimentare, esistono anche varietà coltivate per l’alimentazione animale o per l’uso industriale. Le patate che usiamo abitualmente per cucinare si dividono principalmente in base al loro utilizzo in cucina, ovvero se dopo la cottura restano compatte o diventano morbide e farinose. Le patate a pasta compatta sono adatte per la cottura al forno o per essere bollite, quelle più farinose danno il meglio nella preparazione di purè e gnocchi.
Le patate lesse sono un contorno popolare e possono essere cucinate con o senza buccia. Se cotte con la buccia, le patate mantengono al loro interno una maggior quantità di nutrienti e sono più saporite rispetto alle patate sbucciate. Per lessare le patate devi immergerle completamente nell’acqua fredda e ben salata e portare il tutto a ebollizione. Una volta raggiunta la temperatura di ebollizione, abbassa la fiamma e cuoci per 15–20 minuti, fino a quando saranno facili da infilzare con una forchetta.
Un bel piatto abbondante di patate saltate in padella è sicuramente uno dei contorni più amati. Le patate possono essere arricchite con pancetta e cipolle, diventando così quasi un piatto unico, oppure, per i vegetariani, con rosmarino e maggiorana, per riscontrare un successo assicurato. Le patate sono anche buonissime cotte al forno, una variante meno calorica. Con l’arrivo dell’estate poi, l’insalata di patate non può sicuramente mancare, specialmente nelle grigliate all’aria aperta: puoi prepararla nella versione classica con aceto o con la maionese oppure in una versione lievemente esotica, aggiungendo cumino e coriandolo. Le patate al rosmarino al forno sono un contorno perfetto per piatti di carne e pesce. Molto simile alle patate al cartoccio, il Kumpir è un piatto originario delle regioni balcaniche, a base di patate, formaggio e verdure miste, ottimo come alternativa vegetariana al classico döner, per gli amanti della cucina etnica turca.
La varietà Blu di San Gallo è una patata selezionata di recente a partire dalla Blu di Svezia ProSpecieRara. A differenza della specie da cui deriva, la Blu di San Gallo mantiene il suo colore intenso anche in cottura. Ed è proprio grazie a questa varietà che oggi possiamo trovare tuberi blu in commercio.
Quindi se vuoi preparare purè, patate al forno o una zuppa di colore blu puoi ricorrere a questa particolarissima specie di patata.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Login MyFOOBY
Ora con il tuo ID Supercard puoi accedere a FOOBY in modo semplice e veloce, utilizzarne tutte le funzioni e coglierne i vantaggi.
Login tramite ID SupercardNon possiedi un ID Supercard?
L'ID Supercard diventa l'unica modalità di accesso per tutti i servizi digitali offerti da Coop.
Crea un ID SupercardEffettua il login!
Accedi subito a FOOBY con il tuo ID Supercard in modo semplice e veloce. Salva la lista della spesa su tutti gli apparecchi e scopri tutti gli altri vantaggi!
La ricetta è stata salvata con successo nella tua lista della spesa su myFOOBY.
Purtroppo si è verificato un errore. Il salvataggio della lista della spesa non è riuscito.
Effettua il login.
Ora con il tuo ID Supercard puoi accedere a FOOBY in modo semplice e veloce, utilizzarne tutte le funzioni e coglierne i vantaggi.
Seleziona i libri di cucina:
Rimuovere la ricetta?
Vuoi davvero rimuovere la ricetta dal ricettario attuale?
Vuoi rimuovere completamente questo contenuto?
Sei sicuro/-a di voler rimuovere questi contenuti dai tuoi ricettari?
Salvataggio avvenuto con successo!
Ti piace la ricetta?
Effettua il login con il tuo ID Supercard per poter accedere con tutti i tuoi dispositivi al ricettario con le tue ricette preferite.