Che cosa ti piacerebbe cucinare?
Daniela ama la fragranza del pane appena sfornato e il ragù alla bolognese cotto a fuoco lento.
Si è formata per diventare cuoca e pasticcera a Parigi e il suo mondo culinario è caratterizzato da ricette eclettiche e semplici al tempo stesso. Insalate, pasta, zuppe, risotti, dessert, pane e prodotti da forno: ce n'è per tutti i gusti. Il suo stile si basa sulla semplicità e propone ricette facili da ricreare ma con accostamenti intriganti e tecniche di preparazione da cui trarre ispirazione.
Il blog di Daniela (daniela CULINAIRE) offre tanti spunti per godersi la vita: dal cibo, ai viaggi e oltre. Ti aspettano ricette, mete culinarie e storie interessanti su prodotti e produttori.
Come è nata la tua passione per la cucina?
Amo il cibo fin da piccola – ero molto curiosa e mi è sempre piaciuto assaggiare cose nuove. Mi divertivo anche a dare una mano a preparare. Posso dire con certezza che la cucina è da sempre la mia passione. Il primo piatto (commestibile) che ho preparato sono state delle fragole dell'orto, leggermente schiacciate con una forchetta, che ho mescolato a yogurt, un avanzo di panna montata e zucchero vanigliato.
La ricetta della nonna che porti nel cuore?
Per quanto riguarda la nonna paterna è il brasato. Quando tornavamo dalla settimana bianca, andavamo sempre a pranzo dalla nonna e lei ci preparava il brasato con il purè di patate. Della nonna materna amavo il panpepato: il giorno di San Nicolao, il 6 dicembre, per noi non era una vera festa se non c'era il suo panpepato di Lucerna che gustavamo con panna leggermente montata.
Qual è il tuo ricordo culinario più divertente?
Una volta, alla fine delle nostre vacanze estive in Toscana, sono andata con mia madre al mercato per comprare i pomodori, con cui volevo preparare una salsa. Avevo in mente di comperare all'incirca 10 kg di pomodori. Il venditore era così entusiasta del mio progetto, che mi ha fatto una proposta a cui non ho potuto resistere. Ed è così che me ne ha regalati parecchi chili in più. Com'è finita? Siamo ripartiti verso nord con 42 kg di pomodori in macchina, in dogana per fortuna abbiamo suscitato solo ilarità e mi sono ritrovata a preparare salsa di pomodoro per 2 giorni interi.
Il tuo piatto preferito da bambina?
Le lasagne della mamma.
E oggi qual è il tuo piatto preferito?
Sempre le lasagne della mamma.
Quale piatto o ingrediente hai riscoperto negli ultimi tempi?
I capperi. Mi sono sempre piaciuti molto, ma di recente ho iniziato a usarli ancora più spesso: nelle insalate, nei sughi, secondo me stanno bene quasi con tutto.
Cosa non può assolutamente mancare nel tuo frigo?
Un formaggio, cetrioli sottaceto, acciughe, concentrato di pomodoro, senape e burro.
Quali alimenti non sopporti proprio?
Purtroppo, non mi piacciono le frattaglie, dico purtroppo, perché trovo che da consumatrice di carne dovrei mangiare anche le frattaglie. Ma spesso non mi piace né la consistenza né il sapore.
La spezia più importante nella tua cucina? (escludendo a priori sale e pepe)
Se l'alloro vale come spezia, allora l'alloro.
Di quale cibo non sopporti nemmeno l'odore?
Non sono una fan di whiskey e cognac.
Nella tua dispensa c'è anche cibo in scatola? Se sì, quale?
Sì, in dispensa tengo anche cibo in scatola: pomodoro, mais, fagioli o ceci e tonno.
Il tuo ristorante preferito?
È Septime a Parigi, ogni volta che ci vado esco sempre entusiasta e piena di idee. Lì mi piace tutto: il locale, la filosofia culinaria, i piatti, il servizio, l'atmosfera...
Vino bianco, rosso o birra?
Vino bianco, sia per l'aperitivo che durante i pasti. Il Riesling è uno dei miei preferiti. E mi piacciono molto anche gli spumanti e i rosé😊
Preferisci cucinare da sola o in compagnia?
Difficile rispondere… 😉 Mi piace molto cucinare da sola, ma se ci si organizza bene e la cucina non è troppo piccola, allora mi diverto a cucinare anche insieme ad altre persone.
Il primo piatto (commestibile) che ho preparato sono state delle fragole dell'orto, leggermente schiacciate con una forchetta, che ho mescolato a yogurt, un avanzo di panna montata e zucchero vanigliato.
Login MyFOOBY
Ora con il tuo ID Supercard puoi accedere a FOOBY in modo semplice e veloce, utilizzarne tutte le funzioni e coglierne i vantaggi.
Login tramite ID SupercardNon possiedi un ID Supercard?
L'ID Supercard diventa l'unica modalità di accesso per tutti i servizi digitali offerti da Coop.
Crea un ID SupercardEffettua il login!
Accedi subito a FOOBY con il tuo ID Supercard in modo semplice e veloce. Salva la lista della spesa su tutti gli apparecchi e scopri tutti gli altri vantaggi!
La ricetta è stata salvata con successo nella tua lista della spesa su myFOOBY.
Purtroppo si è verificato un errore. Il salvataggio della lista della spesa non è riuscito.
Effettua il login.
Ora con il tuo ID Supercard puoi accedere a FOOBY in modo semplice e veloce, utilizzarne tutte le funzioni e coglierne i vantaggi.
Seleziona i libri di cucina:
Rimuovere la ricetta?
Vuoi davvero rimuovere la ricetta dal ricettario attuale?
Vuoi rimuovere completamente questo contenuto?
Sei sicuro/-a di voler rimuovere questi contenuti dai tuoi ricettari?
Salvataggio avvenuto con successo!